Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

EMA formula un parere sull'uso di Paxlovid (PF-07321332 e ritonavir) per il trattamento di COVID-19 - EMA formula un parere sull'uso di Paxlovid (PF-07321332 e ritonavir) per il trattamento di COVID-19

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

EMA formula un parere sull'uso di Paxlovid (PF-07321332 e ritonavir) per il trattamento di COVID-19

Rolling review avviata in parallelo

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha formulato un parere sull'uso di Paxlovid (PF-07321332 e ritonavir) per il trattamento di COVID-19. Il medicinale, che non è ancora autorizzato nell’UE, può essere utilizzato per il trattamento di adulti con COVID-19 che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad alto rischio di progredire alla forma grave della malattia. Paxlovid deve essere somministrato il prima possibile dopo una diagnosi di COVID-19 ed entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. I due principi attivi del medicinale, PF-07321332 e ritonavir, disponibili sotto forma di compresse separate, devono essere assunti insieme due volte al giorno per 5 giorni.

L’EMA ha formulato il parere in questione per supportare le autorità nazionali che potrebbero decidere sull’uso precoce del medicinale prima dell’autorizzazione all’immissione in commercio, ad esempio in situazioni di uso di emergenza, alla luce dell’aumento dei tassi di infezione e decessi a causa di COVID-19 in tutta l’UE.

Il parere si basa sui risultati intermedi dello studio principale condotto su pazienti non ricoverati in ospedale e non vaccinati, che presentavano almeno una condizione di base che li esponeva al rischio di malattia grave. I dati hanno mostrato che Paxlovid ha ridotto il rischio di ricovero in ospedale e decesso quando il trattamento è iniziato entro 5 giorni dall’insorgenza dei sintomi. Circa l’1% (6 su 607) dei pazienti che hanno assunto Paxlovid nei cinque giorni successivi all’insorgenza dei sintomi è stato ricoverato entro 28 giorni dall’inizio del trattamento, rispetto al 6,7% (41 su 612) dei pazienti trattati con placebo (un trattamento fittizio). Nessuno dei pazienti del gruppo Paxlovid è deceduto rispetto a dieci pazienti del gruppo placebo.

In termini di sicurezza, gli effetti indesiderati più comuni segnalati durante il trattamento e fino a 34 giorni dopo l'ultima dose del medicinale sono stati disgeusia (alterazione del gusto), diarrea e vomito.

Paxlovid non deve essere usato con alcuni specifici medicinali perché, a causa del suo meccanismo d’azione, può portare ad aumenti dannosi dei livelli nel sangue di tali medicinali, oppure perché, al contrario, alcuni medicinali possono ridurre l'attività di Paxlovid. L'elenco dei medicinali che non devono essere utilizzati con Paxlovid è incluso nelle condizioni d'uso proposte. In aggiunta, Paxlovid non deve essere impiegato nei pazienti che presentano una funzionalità dei reni o del fegato gravemente ridotta.

Il medicinale non è raccomandato durante la gravidanza e nelle donne che possono iniziare una gravidanza e che non utilizzano un metodo contraccettivo. L'allattamento al seno deve essere interrotto durante il trattamento. Queste raccomandazioni vengono fornite poiché studi di laboratorio condotti sugli animali suggeriscono che dosi elevate di Paxlovid possono influenzare la crescita del feto.

Le condizioni di utilizzo proposte saranno pubblicate a breve sul sito web dell'EMA.

Il parere dell’Agenzia può ora essere utilizzato come base delle raccomandazioni nazionali sul possibile uso del medicinale prima dell'autorizzazione all'immissione in commercio.

Avvio della rolling review

Parallelamente alla formulazione del parere in questione, il 13 dicembre 2021 è stata avviata una rolling review più completa prima della presentazione una eventuale domanda di autorizzazione all'immissione in commercio.

L’EMA valuterà dati più completi relativi alla qualità, alla sicurezza e all’efficacia del medicinale non appena saranno disponibili. La rolling review proseguirà fino a quando non saranno disponibili sufficienti evidenze a sostegno della presentazione di una formale domanda di autorizzazione all’immissione in commercio da parte dell’azienda.

L’Agenzia europea per i medicinali fornirà un aggiornamento nel momento in cui sarà presentata la domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per il medicinale.

Qual è il meccanismo d’azione previsto del medicinale?

Paxlovid è un antivirale orale che riduce la capacità di SARS CoV 2 (il virus che provoca COVID 19) di replicarsi nell’organismo. Il principio attivo PF-07321332 blocca l'attività di un enzima necessario per la replicazione del virus. Paxlovid contiene anche una dose ridotta di ritonavir (un inibitore della proteasi), che rallenta la degradazione di PF-07321332, permettendogli di rimanere più a lungo nell'organismo e avere effetti sul virus. Si prevede che il medicinale ridurrà la necessità di ricovero ospedaliero nei pazienti affetti da COVID-19.


Pubblicato il: 16 dicembre 2021

Aggregatore Risorse

Si è verificato un errore nell'elaborarazione del modello.
The following has evaluated to null or missing:
==> articleId  [in template "20115#20151#1665546" at line 121, column 44]

----
Tip: If the failing expression is known to be legally refer to something that's sometimes null or missing, either specify a default value like myOptionalVar!myDefault, or use <#if myOptionalVar??>when-present<#else>when-missing</#if>. (These only cover the last step of the expression; to cover the whole expression, use parenthesis: (myOptionalVar.foo)!myDefault, (myOptionalVar.foo)??
----

----
FTL stack trace ("~" means nesting-related):
	- Failed at: ${articleId}  [in template "20115#20151#1665546" at line 121, column 42]
----
1<#attempt> 
2<#assign templateUtilService = serviceLocator.findService('it.gov.aifa.template.util.service.TemplateUtilService') />  
3 
4<#assign splitter = themeDisplay.getURLCurrent()?split("/-/")> 
5<#assign titleJournalDirty = (splitter?last)> 
6<#assign titleJournal = titleJournalDirty> 
7 
8<#if titleJournal?contains("/-/")> 
9	<#assign titleJournal = titleJournalDirty?substring(0,titleJournalDirty?index_of("/-/"))> 
10</#if> 
11	 
12    <#assign article = templateUtilService.fetchArticleByUrlTitle(groupId,titleJournal)> 
13 
14	<#if article?has_content> 
15		 
16		<#assign docXml = saxReaderUtil.read(article.getContentByLocale(locale)) /> 
17		<#assign rootElement = docXml.document.getRootElement() > 
18	    <#assign listadocumenti = docXml.getRootElement().selectNodes("//dynamic-element[@name='TitoloDocumentoCorrelato']") /> 
19         <#assign articleId = article.getArticleId() >	 
20	 
21		<#assign count = 0 />	 
22        <#list listadocumenti as doc> 
23			<#assign docItem = doc.valueOf("dynamic-content/text()")!""/> 
24			<#assign docItem = docItem?trim/> 
25			 
26			<#if docItem?has_content && docItem?length gt 0> 
27				<#assign count = count + 1 /> 
28			</#if> 
29		</#list> 
30		 
31		<#if count gt 0> 
32			<div class="underline_title istituzionale">  
33				<h2 class="portlet-content portlet-title-text-model portlet-title-text"><@liferay_ui['message'] key='label.templates.documenti.correlati' /></h2> 
34				 
35                        <div class="it-list-wrapper"> 
36		                    <ul class="it-list"> 
37							 
38							    <#list listadocumenti as doc> 
39 
40									<li> 
41										<#assign docTitle = doc.valueOf("dynamic-content/text()") /> 
42										<#assign docItem = doc.valueOf("dynamic-element[@name='DocumentiCorrelati']/dynamic-content/text()") /> 
43 
44										<#assign jsonDocument=jsonFactoryUtil.createJSONObject(docItem)> 
45			 
46												 
47										<#if docItem?has_content && docItem?length gt 0> 
48											<#assign groupId=jsonDocument.getLong("groupId")> 
49											<#assign uuId=jsonDocument.getString("uuid")> 
50											<#assign docName=jsonDocument.getString("title")> 
51											<#assign docItem = "/documents/"+groupId+"/"+0+"/"+docName+"/"+uuId />	 
52											<#assign jsonFile=templateUtilService.buildFileEntryByUrlDocument(themeDisplay.getScopeGroupId(),docItem) /> 
53 
54 
55											<#if ((jsonFile.length())>0)> 
56 
57												<#assign tipoDocumento = jsonFile.extension?upper_case/> 
58											  
59												<#if (tipoDocumento == "PDF")> 
60								 
61													<div class="it-right-zone"> 
62														<a title="${docTitle}" aria-label="<@liferay_ui['message'] key='aria.label.templates.download.file' /> ${docTitle} " href="${jsonFile.url}"> 
63															<span class="text">${docTitle} [${(jsonFile.size?number/(1024*1024))?string["0.##"]} Mb] [${jsonFile.extension}] ></span> 
64														</a> 
65														<span class="it-multiple"> 
66															<a title="<@liferay_ui['message'] key='title.label.preview' />" aria-label="<@liferay_ui['message'] key='aria.label.templates.view.file' /> ${docTitle}" onclick="buildModale('${docItem}');" > 
67																<i class="u-color-blu fas fa-search"></i> 
68															</a> 
69															<a title="<@liferay_ui['message'] key='title.label.download' />" aria-label="<@liferay_ui['message'] key='aria.label.templates.download.file' /> ${docTitle} " href="${jsonFile.url}"> 
70																<i class="fas fa-download"></i> 
71															</a> 
72														</span> 
73													</div> 
74							 
75												<#else> 
76							   
77													<a class="active" title="<@liferay_ui['message'] key='title.label.download' />" aria-label="<@liferay_ui['message'] key='aria.label.templates.download.file' /> ${docTitle} " href="${jsonFile.url}"> 
78														<div class="it-right-zone"> 
79															<span class="text">${docTitle} [${(jsonFile.size?number/(1024*1024))?string["0.##"]} Mb] [${jsonFile.extension}] ></span> 
80															<i class="fas fa-download"></i> 
81														</div> 
82													</a> 
83							   
84												</#if> 
85											</#if> 
86										</#if> 
87									</li>									 
88								</#list> 
89								<div class="yui3-skin-sam" data-toggle="modal"> 
90                                   
91                              <div id="modal-${articleId}" class="container preview-document"> 
92                              </div> 
93                              </div> 
94	                        </ul>		 
95                        </div> 
96            </div> 
97		</#if>	 
98	</#if> 
99				 
100<#recover> 
101</#attempt> 
102 
103<script> 
104 
105function buildModale(urlDocument){ 
106	var modal; 
107	 
108	YUI().use('aui-modal', function(Y) { 
109        var StdMod = Y.WidgetStdMod; 
110 
111		 modal = new Y.Modal({ 
112			bodyContent : '<object style="width:33rem; height:25rem;" data="'+urlDocument+'" type="application/pdf"></object>', 
113			centered : true, 
114            draggable: false, 
115            resizeble: false, 
116			visible : true, 
117			destroyOnHide : true, 
118			headerContent : 'Dettaglio documento', 
119			modal : true, 
120            focused:true, 
121			render : '#modal-${articleId}' 
122		}); 
123	}); 
124    
125    
126
127</script> 

Mappa del sito

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto