Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Comunicazione EMA ai Responsabili di Farmacovigilanza delle Aziende sull’obbligo di utilizzo dello PSUR Repository (08/06/2016) - Comunicazione EMA ai Responsabili di Farmacovigilanza delle Aziende sull’obbligo di utilizzo dello PSUR Repository (08/06/2016)

Asset Publisher

Asset Publisher

Comunicazione EMA ai Responsabili di Farmacovigilanza delle Aziende sull’obbligo di utilizzo dello PSUR Repository (08/06/2016)

Si ricorda che l'utilizzo dello PSUR repository per la presentazione degli PSUR nell'Unione Europea diventerà obbligatorio il 13 giugno 2016.

A partire da questa data tutti gli PSUR devono essere presentati in formato elettronico, utilizzando l’eSubmission Gateway/Web Client sullo PSUR Repository. L’obbligo di presentare lo PSUR attraverso lo PSUR Repository è esteso a tutti i  medicinali autorizzati in Europa sia con AIC centralizzata sia nazionale (MR/DC e nazionali “puri”), e a partire dal 13 giugno 2016 non ci sarà più alcuna necessità di presentare lo PSUR all’AIFA.

Il cambiamento dei requisiti di presentazione comporta che tutti i requisiti nazionali, quali la presentazione della cover letter firmata in originale, non siano più necessari.

Non è richiesta la presentazione di alcuna copia dello PSUR all’AIFA. Si sottolinea che PSUR eventualmente presentati all’AIFA non saranno inclusi né nella procedura di valutazione unica europea (procedura PSUSA), né nella procedura puramente nazionale.

I titolari dei medicinali autorizzati centralmente e nazionalmente sono invitati a tenere in debita considerazione le seguenti informazioni per consentire una transizione graduale al nuovo sistema di presentazione in preparazione alla data del 13 giugno:

  • Il formato di presentazione della PSUR è il formato eCTD (obbligatorio per tutti i prodotti autorizzati centralmente) o NeeS. Non saranno accettati altri formati per la presentazione della documentazione.
  • Le istruzioni e una guida pratica su come presentare gli PSUR possono essere trovati sulla pagina web dello PSUR repository (al link http://esubmission.ema.europa.eu/psur/psur_repository.html) che contiene le informazioni dettagliate sui passaggi necessari per la presentazione degli PSUR. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina eSubmission Gateway (http://esubmission.ema.europa.eu/esubmission.html).
  • Informazioni sulle tempistiche e i dettagli della procedura di valutazione unica europea degli PSUR (PSUSA) sono pubblicati sulla Lista delle date di riferimento e frequenze dell'Unione  per la presentazione degli PSUR (lista EURD). La lista EURD è legata allo PSUR Repository e dove sono presenti solamente le procedure per le quali la Data Lock Point è già passata. La lista EURD fornisce anche informazioni sul Lead Member State/ Rapporteur e sulla base legale richiesta in ciascuna procedura.
  • Se avete problemi nella presentazione dello PSUR tramite il repository, si prega di comunicarlo tramite mail all’indirizzo PSURrepository@ema.europa.eu.

In allegato la Comunicazione EMA

Per maggiori informazioni:

vai al sito dell'Ema http://www.ema.europa.eu/ema/

contatta l'Ufficio di Farmacovigilanza

seguici su facebook twitter  e you tube


Published on: 08 June 2016

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content