Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA: i farmaci del sistema nervoso centrale al IV posto per consumi - AIFA: i farmaci del sistema nervoso centrale al IV posto per consumi

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

AIFA: i farmaci del sistema nervoso centrale al IV posto per consumi

Dai dati OsMed 2012 emerge che i farmaci del Sistema Nervoso Centrale si collocano al quarto posto sia in termini di consumi (161 DDD ogni 1.000 abitanti die) sia in termini di spesa farmaceutica complessiva con 3.310 milioni di euro e vengono consumati di più al crescere dell’età, con una maggiore prevalenza d’uso nelle donne rispetto agli uomini a partire dai 35 anni, coerentemente con le differenze di genere nella frequenza delle malattie neuropsichiatriche.

Il 43% della spesa è stato erogato a carico del SSN in regime convenzionale (1.426 milioni di euro), il 40% è costituito da spesa privata sostenuta direttamente dal cittadino (1.330 milioni di euro) e infine il 17% è dovuto all’acquisto delle strutture sanitarie pubbliche (553 milioni di euro). La spesa pro capite totale per farmaci del Sistema Nervoso Centrale è pari a 55,7 euro, mentre a livello europeo l’Italia risulta in assoluto il Paese con la più bassa incidenza della spesa pubblica e privata per questa categoria (14,2%; esclusa la quota di spesa erogata in ambito ospedaliero), rispetto ai valori di spesa in tutti gli altri Paesi.

In termini di spesa e di consumi erogati a carico del SSN, la spesa per farmaci del Sistema Nervoso Centrale è pari a 1.979 milioni di euro e risulta invariata rispetto all’anno precedente, nonostante il moderato incremento dei consumi del +1,4%, in linea con il trend costruito sulla base dei consumi degli ultimi 7 anni. 

I farmaci del Sistema Nervoso Centrale vengono consumati di più al crescere dell’età, con una maggiore prevalenza d’uso nelle donne rispetto agli uomini a partire dai 35 anni, coerentemente con le differenze di genere nella frequenza delle malattie neuropsichiatriche. Infatti, nelle donne con meno di 54 anni la frequenza di utilizzazione dei farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale è maggiore di circa il +6% rispetto alla prevalenza negli uomini nella medesima fascia di età; tale differenza tra i sessi cresce con l’aumentare dell’età raggiungendo un +8% nelle donne con più di 74 anni.

La spesa in regime di assistenza convenzionata per questi farmaci ha fatto registrare un calo del 0,5% rispetto al 2011, e tale variazione di spesa è derivata da un lieve aumento del +1,1% dei consumi, da un calo dei prezzi (-4,6%) e da un effetto mix positivo (+3,2%). Invece, l’acquisto di farmaci per il Sistema Nervoso Centrale da parte delle strutture sanitarie pubbliche ha evidenziato un lieve aumento rispetto al 2011 sia in termini di spesa (+1,5%) sia in termini di consumi (+1,7%). In termini di consumi in regime di assistenza convenzionata si confermano al primo posto gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina – più conosciuti come SSRI, con 27,8 DDD ogni 1.000 abitanti die. Gli SSRI, insieme agli “altri antiepilettici” (ad es. topiramato, levetiracetam, pregabalin, ecc.) sono risultati anche la prima categoria in termini di spesa tra i farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale erogati in regime di assistenza convenzionata (4,9 euro pro capite).

Escitalopram, pregabalin, levetiracetam e duloxetina sono i primi quattro principi attivi nell’ambito della categoria dei farmaci attivi sul Sistema Nervoso Centrale a maggiore impatto sulla spesa farmaceutica convenzionata, che sono anche gli unici principi attivi di questa categoria a rientrare tra le prime 30 molecole a maggiore impatto sulla spesa. 

Leggi il Rapporto OsMed 2012


Pubblicato il: 01 ottobre 2013

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto