Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Aspirina a basso dosaggio per prevenire il rischio di pre-eclampsia in gravidanza - Aspirina a basso dosaggio per prevenire il rischio di pre-eclampsia in gravidanza

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Aspirina a basso dosaggio per prevenire il rischio di pre-eclampsia in gravidanza

Le donne in gravidanza che hanno maggiore propensione a sviluppare la pre-eclampsia dovrebbero assumere aspirina a basso dosaggio per ridurre il rischio di sviluppare la patologia, così come il parto pre-termine e una diminuzione della crescita intrauterina. E’ quanto afferma una raccomandazione del Centro Statunitense per i Servizi di Prevenzione  - US Preventive Services Task Force (USPSTF) e commentata in un articolo pubblicato su JAMA.

La raccomandazione è valida per le donne che sviluppano complicazioni come la pre-eclampsia in uno stadio iniziale della gravidanza, che non manifestano i sintomi della malattia e che possono assumere in sicurezza l’aspirina. Per queste pazienti, l’USPTF raccomanda di prendere aspirina (da 50mg a 160 mg al giorno) tra la 12^ e la 28^ settimana di gestazione.
Tale patologia è una delle maggiori cause di decesso materno e colpisce dal 2 all’8% delle donne in gravidanza in tutto il mondo. La raccomandazione è frutto dei nuovi dati pubblicati a partire dal 1996, quando la task force segnalò evidenze limitate a sostegno o contro l’uso di aspirina per prevenire la pre-eclamspia e deriva da una revisione sistematica che ha valutato 21 trial randomizzati e 2 studi osservazionali. La proposta di raccomandazione è stata inoltre aperta ai commenti fino allo scorso 5 maggio.

L’USPSTF ha stabilito che le donne in gravidanza con maggior rischio di sviluppare pre-eclampsia possono ricevere benefici piuttosto che danni dall’uso di aspirina a basso dosaggio. A seconda del grado di rischio, infatti, l’uso del medicinale è risultato associato ad una riduzione assoluta del rischio di pre-eclampsia dal 2 al 5%, ad una diminuzione di parto pre-termine dal 2 al 4% e al decremento di limitata crescita intrauterina dal 1 al 5%.

I componenti della Task force hanno anche affermato che l'aspirina a basso dosaggio usata come farmaco preventivo non aumenta il rischio di distacco di placenta, emorragia post-partum, emorragia fetale intracranica, o mortalità perinatale.

Per maggiori informazioni sull’uso dei farmaci in gravidanza, l’AIFA ha da poco lanciato un progetto scientifico che aiuta gli operatori sanitari a meglio orientarsi nelle scelte prescrittive per le donne in gravidanza. Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.farmaciegravidanza.gov.it

Leggi lo studio pubblicato su JAMA

Consulta la scheda sulla pre-eclampsia sul sito AIFA Farmaci e gravidanza


Pubblicato il: 30 maggio 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto