Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Collaborazione OMS-AIFA: l’eccellenza dell’expertise italiana - Collaborazione OMS-AIFA: l’eccellenza dell’expertise italiana

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Collaborazione OMS-AIFA: l’eccellenza dell’expertise italiana

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) è l’Autorità di coordinamento internazionale sulla sanità nell’ambito del sistema delle Nazioni Unite, che opera per garantire il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, riconoscendo l’universalità del diritto al benessere personale senza distinzione di razza, religione, credo politico, condizioni economiche e sociali. Al fine di migliorare la salute delle persone a livello globale, l’OMS promuove la ricerca, fornisce la definizione di linee guida e favorisce la costituzione di partnership nei casi in cui sia necessaria un’azione comune. Agli esperti chiamati a collaborare con l’Organizzazione Mondiale della Sanità si chiede di portare il proprio contributo in termini di expertise specifica, esperienza e dedizione alla tutela della salute pubblica.

Nel corso del 2012 e del 2013 Anna Laura Salvati, esperto di qualità dell’Ufficio Valutazione e Autorizzazione e ispettore di Buone Norme di Fabbricazione (GMP) dell’Agenzia Italiana del Farmaco, è stata chiamata a partecipare al “WHO global programme to strengthen national regulatory authorities in the area of vaccines” e la collaborazione OMS-AIFA è stata riconfermata ed ampliata per le attività del biennio 2014-2015, in considerazione dell’alto valore del supporto fornito in numerose attività del programma di rafforzamento delle Autorità Regolatorie.

L’OMS è, infatti, da anni impegnata nello sviluppo e nel rafforzamento delle competenze delle Autorità Regolatorie Nazionali (National Regulatory Authorities - NRA) al fine di assicurare che la totalità dei vaccini utilizzati nei programmi di immunizzazione sia conforme ai requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia, promuovendo la vigilanza continua, durante tutta la vita del farmaco, per garantire che risponda sempre agli stessi criteri di accettabilità con cui è stato inizialmente autorizzato. Il programma si propone di individuare, attraverso lo scambio di informazioni e la condivisione delle esperienze tra i membri di diversi Paesi, punti di forza e debolezza relativi all’area dei vaccini, per definire di conseguenza un adeguato Piano di Sviluppo Istituzionale (Institutional Development Plan - IDP), fornire supporto tecnico e opportunità di formazione, monitorare l’impatto delle azioni promosse.

L’AIFA, autorità nazionale competente per l’attività regolatoria dei farmaci in Italia, è strutturata in modo da soddisfare le funzioni di controllo raccomandate dall’OMS per l’area dei vaccini e partecipa attivamente al programma di rafforzamento delle Autorità Regolatorie, assicurando la presenza dei propri esperti in convegni, corsi di formazione, ispezioni. Il recente ampliamento del supporto AIFA costituisce un riconoscimento al valore delle competenze sviluppate nel corso dei suoi dieci anni di attività, ad expertise specifiche maturate al suo interno e ritenute in molti casi d’eccellenza, nonché al ruolo di riferimento nello scenario internazionale che l’Agenzia ha da tempo assunto, come dimostrato dal fatto che sempre più spesso è chiamata a collaborare per creare o incrementare le proprie esperienze volte a tutelare la salute pubblica e a far sì che anche i Paesi emergenti riescano a costruire le capacità umane e professionali necessarie per progredire autonomamente.


Pubblicato il: 04 marzo 2014

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto