Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di settembre - Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di settembre

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’EMA: highlights del meeting di settembre

Il Comitato per i Medicinali per Uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha raccomandato, nel corso dell’ultimo meeting (11-14 settembre), l’autorizzazione all’immissione in commercio per tredici nuovi farmaci.

Il CHMP ha raccomandato la concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio per due antitumorali - Zejula (niraparib), farmaco orfano per il trattamento del cancro ovarico, e  Tookad (padeliporfina), per il trattamento dell’adenocarcinoma della prostata – e due medicinali per il trattamento degli adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica da moderata a grave – Elecruto Ellipta (fluticasone furoato / umeclidinio / vilanterolo) e Trelegy Ellipta (fluticasone furoato / umeclidinio / vilanterolo).

Parere positivo anche per due farmaci ibridi per le persone che fanno uso di oppiacei, Nyxoid (naloxone) e Zubsolv (buprenorfina / naloxone), destinati rispettivamente al trattamento dell’overdose e della dipendenza. Le applicazioni ibride si basano in parte sui risultati di studi e sperimentazioni precliniche effettuate per un prodotto di riferimento e in parte su nuovi dati.

Il Comitato ha inoltre raccomandato l’approvazione di Tremfya (guselkumab), per il trattamento della psoriasi a placche, e VeraSeal (fibrinogeno umano / trombina umana), per l’uso come sigillante durante le operazioni chirurgiche negli adulti.

Tra i farmaci che hanno ricevuto un parere positivo da parte del CHMP anche due biosimilari. Si tratta di  Cyltezo (adalimumab) – per il trattamento dell'artrite reumatoide, artrite idiopatica giovanile, spondilartrite assiale, artrite psoriasica, psoriasi, psoriasi a placche pediatrica, idrosadenite suppurativa, malattia di Crohn, colite ulcerosa e uveite – e Ontruzant (trastuzumab) –  per il trattamento del cancro al seno precoce e metastatico e del cancro gastrico metastatico. Quest’ultimo farmaco è il primo biosimilare di trastuzumab raccomandato per l’approvazione da parte del CHMP.

Sono stati raccomandati anche tre medicinali equivalenti: Imatinib Teva BV (imatinib), per il trattamento della leucemia e dei tumori stromali gastrointestinali; Miglustat Gen.Orph (miglustat), per il trattamento della malattia di Gaucher di tipo 1 da lieve a moderata; Ritonavir Mylan (ritonavir), per l’infezione da HIV.

Il Comitato ha infine raccomandato l’estensione delle indicazioni terapeutiche di Benlysta, Tasigna, Firazyr e Stribild.


Pubblicato il: 20 settembre 2017

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto