Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Ema: obbligatoria la pubblicazione dei dati sugli studi clinici - Ema: obbligatoria la pubblicazione dei dati sugli studi clinici

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Ema: obbligatoria la pubblicazione dei dati sugli studi clinici

Dal prossimo 21 luglio chi finanzia uno studio o una sperimentazione clinica sarà obbligato a pubblicare i risultati sul database europeo degli studi clinici EudraCT, gestito dall'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema). Questa data corrisponde al completamento della programmazione del database, come spiegano le linee guida della Commissione Europea, in applicazione alla Direttiva del 2001/20/EC sulle sperimentazioni cliniche e al Regolamento Pediatrico. In questo contesto, dal momento che le informazioni relative ai risultati degli studi saranno immesse nel sito European Union Clinical Trials Register (il sito web che contiene le informazioni pubbliche sulle sperimentazioni cliniche interventistiche sui farmaci) pubblicamente accessibile,  la sintesi dei risultati degli studi sarà disponibile a tutti non appena i finanziatori inizieranno ad adempiere ai propri obblighi di legge.

Che cosa comporta per i ”finanziatori” delle sperimentazioni cliniche

I finanziatori saranno obbligati a pubblicare i risultati degli studi in EudraCT per tutte le sperimentazioni interventistiche registrate in EudraCT che si sono concluse entro un certo periodo di tempo:

  • Per tutte le sperimentazioni cliniche interventistiche che si sono concluse entro  o dopo il   21 luglio 2014, i finanziatori dovranno pubblicare i risultati entro sei o dodici mesi (a seconda del tipo di trial clinico) successivi alla fine della sperimentazione;
  • Per gli studi che si sono conclusi prima di tale data, i finanziatori dovranno presentare i risultati successivamente, secondo il calendario specifico previsto dalle linee guida della Commissione europea sull’inserimento e sulla pubblicazione delle informazioni relative ai risultati delle sperimentazioni cliniche.

Già dall'ottobre 2013 gli “sponsor” degli studi erano stati invitati a pubblicare la sintesi dei risultati su base volontaria. Da maggio 2014 è stata inoltre aggiunta una nuova funzione a EudraCt, che vede la pubblicazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio degli studi condotti in paesi terzi su popolazione pediatrica di farmaci autorizzati in Europa.

Che cosa comporta per l'accesso pubblico ai risultati delle sperimentazioni cliniche

Un sottoinsieme dei dati inclusi in EudraCT è reso disponibile al pubblico nel sito European Union Clinical Trials Register. Il contenuto e il livello di dettaglio della sintesi dei risultati disponibile sono descritti all’interno delle linee guida della Commissione Europea. Attraverso questo database sarà possibile ottenere informazioni sugli obiettivi dello studio, su come è stato progettato, sui suoi principali risultati e sulle conclusioni.

Si tratta di un miglioramento che consentirà un approccio più vasto e più ricco alla ricerca e un maggiore accesso pubblico  informazioni correlate alle sperimentazioni cliniche.

Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa dell’EMA


Pubblicato il: 26 giugno 2014

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto