Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Farmaci a base di cannabis: in Italia disponibile dallo scorso anno un prodotto che allevia spasmi muscolari nella Sclerosi Multipla - Farmaci a base di cannabis: in Italia disponibile dallo scorso anno un prodotto che allevia spasmi muscolari nella Sclerosi Multipla

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Farmaci a base di cannabis: in Italia disponibile dallo scorso anno un prodotto che allevia spasmi muscolari nella Sclerosi Multipla

Il Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Luca Pani, è intervenuto alla trasmissione “Telecamere Salute” di Rai 3, per illustrare le caratteristiche dei farmaci a base di estratti della cannabis e, in particolare, di un prodotto già presente sul mercato italiano per il trattamento sintomatico della spasticità muscolare, in grado di apportare un miglioramento significativo alla qualità di vita dei pazienti affetti da gravi patologie.
“Attualmente, in Italia è disponibile un farmaco” ha sottolineato Pani “che è una combinazione di due dei principi attivi che sono contenuti nella cannabis. Bisogna ricordare che la cannabis contiene all’incirca 400 prodotti al suo interno, di cui 60 sono cannabinoidi. Solo 4 sono molto ben caratterizzati: il delta-8-tetraidrocannabinolo, il delta-9-tetraidrocannabinolo, il cannabidiolo e il cannabinolo. Il medicinale, disponibile nel nostro Paese e appena autorizzato anche dall’Agenzia francese, è la combinazione tra il delta-9-tetraidrocannabinolo e il cannabidiolo”.


“La particolarità di questo farmaco” ha aggiunto Luca Pani “è che viene realizzato mediante l’estrazione dai fiori e dalle foglie della cannabis sativa, con una successiva standardizzazione in dosaggi tarati con estrema precisione. È un tratto distintivo molto importante rispetto alla cannabis comune, al cui interno i principi attivi possono essere distribuiti in maniera differente, ed è certamente la caratteristica che ne fa un prodotto farmaceutico”.
“Lo spray attualmente in commercio” ha commentato il Direttore Generale dell’AIFA “è usato per il trattamento sintomatico ad esempio della spasticità muscolare, su cui il delta-9-tetraidrocannabinolo e il cannabidiolo sono sinergici, ovvero svolgono congiuntamente un’azione su questi sintomi, nei pazienti che non hanno risposto adeguatamente ad altri antispastici, che hanno una spasticità da moderata a grave e che sono sotto il controllo medico per questa prescrizione. In questi casi gli estratti della cannabis spesso funzionano laddove gli altri farmaci non hanno funzionato, si tratta di una loro peculiarità. Non sempre questi due composti sono sinergici anzi in alcuni casi come la psicosi, la sedazione e lo stimolo dell’appetito sono uno antagonista dell’altro.”


Rispetto alle condizioni di fornitura e dispensazione da parte del Servizio Sanitario Nazionale, Pani ha concluso ricordando che si tratta di un farmaco “dispensato dal SSN, attraverso un sistema di registro e di monitoraggio. Ciò serve a garantire che il paziente venga seguito da un centro competente per il tipo di patologie in questione e che venga monitorato l’uso corretto del medicinale, sia dal punto di vista dei dosaggi sia rispetto agli effetti collaterali, a quelli favorevoli e a tutti i parametri del caso. Il monitoraggio non discende dall’origine del farmaco, ovvero dal fatto che impieghi estratti della cannabis, ma fa parte dei cosiddetti ‘Registri di appropriatezza dei farmaci’ che l’AIFA utilizza anche per altri tipi di medicinali, come, ad esempio gli antitumorali o quelli per le malattie autoimmunitarie”.

Guarda l’intervista al Direttore Generale AIFA


Pubblicato il: 13 gennaio 2014

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto