Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

FDA approva la prima terapia per pazienti pediatrici con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1) - FDA approva la prima terapia per pazienti pediatrici con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1)

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

FDA approva la prima terapia per pazienti pediatrici con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1)

Pillola dal Mondo n. 1822 - La statunitense Food and Drug Administration (FDA) ha approvato Koselugo (selumetinib), indicato per il  trattamento di pazienti pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), una malattia genetica del sistema nervoso che causa la crescita di tumori sui nervi.

Si tratta del primo medicinale approvato dall’FDA per il trattamento di questa malattia rara, progressiva e spesso deturpante, che tipicamente esordisce all’inizio della vita, circa in un bambino ogni 3.000. L’NF1 si caratterizza per i cambiamenti nella pigmentazione della pelle, le alterazioni neurologiche e scheletriche e il rischio per tutta la vita di sviluppare tumori.

Koselugo è un inibitore della chinasi approvato specificamente per i pazienti con neurofibromi plessiformi sintomatici e non operabili (PN), tumori che coinvolgono le guaine nervose e che possono svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, compresi viso, estremità, aree intorno alla colonna vertebrale e in profondità nel corpo, dove possono colpire gli organi.

Per l’approvazione, l’FDA si è basata sui risultati di uno studio clinico condotto dal National Cancer Institute su pazienti pediatrici con NF1 e PN. I risultati di efficacia provenivano da 50 dei pazienti trattati con Koselugo, sottoposti durante lo studio a valutazioni di routine delle variazioni delle dimensioni del tumore e delle morbilità correlate.

I pazienti hanno ricevuto la dose raccomandata (25 mg/m2) per via orale due volte al giorno, fino alla progressione della malattia o alla manifestazione di reazioni avverse inaccettabili. Lo studio clinico ha misurato il tasso di risposta globale (ORR), definito come la percentuale di pazienti con una risposta completa e di coloro in cui la riduzione del volume del tumore è stata di oltre il 20%, confermata con un’altra risonanza magnetica entro 3-6 mesi. L’ORR è risultato del 66% e la risposta è stata sempre parziale, della durata di 12 mesi o più nell’82% dei casi.

Altri risultati clinici valutati durante il trattamento con Koselugo includono cambiamenti nella deturpazione correlata al PN, nei sintomi e nei disturbi funzionali della PN. Sebbene le dimensioni del campione dei pazienti valutate per ciascuna morbilità correlati al PN (come deturpazione, dolore, problemi di forza e mobilità, compressione delle vie aeree, compromissione della vista e disfunzione della vescica o dell'intestino) fossero limitate, durante il trattamento la tendenza emersa era al miglioramento dei sintomi e dei deficit funzionali correlati al PN.

Effetti indesiderati comuni per i pazienti trattati con Koselugo sono stati vomito, eruzione cutanea, dolore addominale, diarrea, nausea, secchezza della pelle, affaticamento, dolore muscoloscheletrico, febbre, rash acneico, stomatite, mal di testa, paronichia e prurito.

Koselugo può causare anche effetti collaterali gravi tra cui insufficienza cardiaca e tossicità oculare, inclusi occlusione venosa della retina, distacco epiteliale del pigmento retinico e visione alterata.
 

L’FDA ha concesso al medicinale, già designato farmaco orfano, la designazione di Priority Review e Breakthrough Therapy.


Pubblicato il: 28 aprile 2020

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto