Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

I liposomi di Giano: una ricerca multidisciplinare identifica un nuovo strumento immunoterapeutico per il trattamento della tubercolosi - I liposomi di Giano: una ricerca multidisciplinare identifica un nuovo strumento immunoterapeutico per il trattamento della tubercolosi

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

I liposomi di Giano: una ricerca multidisciplinare identifica un nuovo strumento immunoterapeutico per il trattamento della tubercolosi

Un team multidisciplinare internazionale coordinato dal Prof. Maurizio Fraziano, Immunologo del Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma "Tor Vergata", ha ideato e sviluppato una nuova strategia immunoterapeutica in grado di potenziare le difese immunitarie nei confronti di importanti batteri patogeni, tra i quali Mycobacterium tuberculosis, l'agente eziologico della tubercolosi. La ricerca pubblicata sulla rivista dell'Accademia delle Scienze "Proceedings of the National Academy of Science - PNAS", ha visto il contributo di immunologi, fisici, microbiologi, infettivologi e pneumologi. La tubercolosi è ancora oggi la malattia infettiva, causata da singolo agente patogeno, responsabile del più alto numero di morti nel mondo.

Oggi, le forme cliniche causate da micobatteri multi-farmaco resistenti o da ceppi micobatterici definiti "estremamente resistenti" rappresentano un problema sanitario di rilevanza mondiale e i dati di sorveglianza epidemiologica indicano che la sua incidenza è in costante aumento anche nei paesi occidentali tra i quali l'Italia. In una nota del 17 novembre 2011, la Commissione Europea dichiara che sono circa 25.000 i decessi causati ogni anno da infezioni provocate da batteri resistenti ai farmaci, con un costo, in termini di spese sanitarie e perdite di produttività, che si stima superiore a un miliardo e mezzo di euro.

«L'aspetto innovativo delle nostre ricerche - spiega il Prof. M. Fraziano - risiede nel fatto che abbiamo ideato un sistema per potenziare la risposta immunitaria antimicrobica innata dei fagociti, mantenendo contemporaneamente bassa la risposta infiammatoria spesso responsabile di danno tissutale. Questo nuovo approccio strategico è stato reso possibile attraverso la produzione di piccole sfere di natura lipidica: liposomi. Questi liposomi a doppia faccia, chiamati da noi "liposomi di Giano" (a ricordo della dualità del volto di Giano nella mitologia romana), si sono dimostrati estremamente efficaci nel potenziare anche in vivo, la risposta immunitaria anti-micobatterica riducendo drammaticamente la carica microbica e la risposta infiammatoria istopatologica.

Leggi l'abstract dello studio


Pubblicato il: 10 maggio 2012

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto