.png)
Il sito dell’Agenzia disponibile anche in lingua inglese - Il sito dell’Agenzia disponibile anche in lingua inglese
Il sito dell’Agenzia disponibile anche in lingua inglese

L’Agenzia Italiana del Farmaco inaugura la versione in lingua inglese del portale istituzionale www.aifa.gov.it, raggiungibile selezionando la voce “ENG” in alto a destra sulla home page del sito.
Grazie alla “english version” del portale, l’Agenzia offre uno strumento in più a tutti gli utenti, in particolar modo a coloro che sono interessati ai servizi e alle attività di AIFA, ma hanno difficoltà con la lingua italiana e che, dall’Italia o dall’estero, desiderano consultare gli aggiornamenti e le pubblicazioni di AIFA nella lingua più diffusa al mondo.
AIFA va avanti così in un cammino, intrapreso da tempo, che si propone di fornire un’informazione completa e risposte puntuali e trasparenti ai bisogni informativi di una platea sempre più ampia di utenti.
“Come per la versione del sito in lingua italiana”, dichiara il Direttore Generale dell’AIFA Nicola Magrini, “l’obiettivo è quello di offrire una navigazione snella e un sito orientato al cittadino, anche quando possa trattarsi di un utente straniero”.
“Nel momento storico che stiamo vivendo, segnato dalla pandemia COVID-19 e dalle sue dimensioni mondiali”, continua il DG AIFA Magrini, “l’Agenzia ha voluto attrezzarsi per rispondere ai nuovi bisogni della popolazione e di tutti gli stakeholder. Ad esempio, è già consultabile anche in lingua inglese la sezione “Emergenza COVID-19”, che contiene tutte le informazioni più rilevanti e aggiornate sulle sperimentazioni in corso, sui farmaci utilizzati al di fuori delle sperimentazioni cliniche, sugli studi osservazionali correlati al COVID-19, oltre che sul corretto utilizzo dei medicinali nella popolazione esposta al virus”.
Tra gli altri contenuti, sono disponibili anche le versioni in inglese del “Rapporto OsMed 2019 - L’uso dei farmaci in Italia” e del “Rapporto sull’uso dei farmaci durante l’epidemia COVID-19 - Anno 2020”, che forniscono una descrizione analitica ed esaustiva dell’assistenza farmaceutica nel nostro Paese e delle tipologie di farmaci utilizzati per fronteggiare il COVID-19, a livello ospedaliero e a livello territoriale.
Pubblicato il: 18 dicembre 2020