Italian Medicines Agency Agenzia Italiana del Farmaco

Aumento di peso e diabete come conseguenze di un sonno alterato - Aumento di peso e diabete come conseguenze di un sonno alterato

Asset Publisher

Asset Publisher

Aumento di peso e diabete come conseguenze di un sonno alterato

L’alterazione del ritmo circadiano, l’”orologio biologico interno”, provocherebbe un aumento di peso e l’insorgere del diabete: è quanto afferma uno studio pubblicato su Science Translational Medicine a firma di alcuni ricercatori dell’Università di Harvard. I più a rischio sarebbero quindi i lavoratori notturni e quanti sono esposti a frequenti cambi di fuso orario.

La ricerca ha coinvolto 21 partecipanti in buone condizioni di salute che sono stati monitorati in un ambiente controllato, sottoposti ad un regime alimentare costante e ad attività programmate. Nel corso delle tre settimane di osservazione, sono stati indotti a dormire solo 5/6 ore nell’arco di un’intera giornata, spostando questo breve intervallo di sonno di quattro ore in avanti al giorno successivo, simulando così gli orari dei turni di lavoro notturni e dei viaggiatori soggetti a jet-lag.
In tale periodo i ricercatori hanno rilevato nei partecipanti allo studio un aumento di glicemia postprandiale nel sangue fino a livelli pre-diabetici, come risultato di una secrezione inadeguata di insulina da parte del pancreas. Hanno inoltre evidenziato un calo dell’ 8% del metabolismo a riposo, che potrebbe portare ad un aumento ponderale di circa 5,5 kg in un anno. Tali valori alterati sono tutti rientrati al momento della ripresa di un sonno regolare e quindi di ritmi circadiani normalizzati.

“Questi risultati confermano quelli di studi precedenti – afferma uno degli autori dello studio – che dimostrano come soggetti con condizioni pre-diabetiche possano incorrere in un aggravarsi della malattia se sottoposti ad alterazione del ciclo sonno-veglia, come i lavoratori notturni.”
“Dormire a sufficienza è importante per la salute e il sonno nelle ore notturne amplifica senz’altro i benefici”.

Leggi lo studio su Science Translational Medicine
Leggi l’articolo su JAMA


Published on: 27 April 2012

Asset Publisher

Galleria

Cookie Bar

cookie management module

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
go to beginning of content