.png)
Nota Informativa Importante sui medicinali a base di Trimetazidina - Nota Informativa Importante sui medicinali a base di Trimetazidina
Nota Informativa Importante sui medicinali a base di Trimetazidina
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato sul portale istituzionale una Nota Informativa Importante concordata con le altre Autorità regolatorie europee sulla restrizione delle indicazioni per i medicinali a base di trimetazidina.
Tali medicinali devono essere prescritti solo nei pazienti adulti quale terapia aggiuntiva per il trattamento sintomatico dell’angina pectoris stabile non adeguatamente controllata dalle terapie antianginose di prima linea o nei pazienti intolleranti a queste terapie.
Il profilo beneficio/rischio di trimetazidina, infatti, non la rende più indicata per il trattamento sintomatico delle vertigini e degli acufeni nonché per il trattamento sintomatico della riduzione dell’acuità visiva e dei disturbi del campo visivo, presumibilmente di origine vascolare.
Trimetazidina non deve essere usata nei pazienti affetti da malattia di Parkinson, sintomi parkinsoniani, tremori, sindrome delle gambe senza riposo, e altri disturbi del movimento correlati. Trimetazidina non deve essere usata nei pazienti con grave insufficienza renale. Nei pazienti con insufficienza renale moderata e negli anziani la dose deve essere ridotta.Può infatti provocare o peggiorare i sintomi parkinsoniani, (tremore, acinesia, ipertonia) che devono essere indagati, in particolare nei pazienti anziani e nei pazienti con insufficienza renale nei quali si prevede una maggiore esposizione.
I casi riportati sono solitamente reversibili dopo l’interruzione del trattamento. Nella maggior parte dei pazienti guariti, i sintomi sono scomparsi entro i 4 mesi successivi alla sospensione di trimetazidina. Se i sintomi parkinsoniani persistono per oltre 4 mesi dopo l’interruzione del medicinale, occorre consultare un neurologo. In generale, nei casi dubbi, i pazienti devono essere indirizzati a un neurologo per effettuare gli opportuni accertamenti.
Published on: 02 October 2012