.png)
Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica - Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica
Consultazione pubblica AIFA sui criteri di attribuzione dell’innovatività terapeutica

L’articolo 1, comma 285, della Legge del 30 dicembre 2024, n. 207 prevede che “all'esito della valutazione condotta dalla Commissione scientifica ed economica dell'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), sentiti i portatori di interesse e le associazioni di pazienti e cittadini, l'Agenzia stessa, con determinazione del presidente, su proposta del direttore tecnico-scientifico da adottare entro il 31 marzo 2025, definisce i criteri di valutazione per l'attribuzione dell'innovatività terapeutica che consente il finanziamento dell'accesso al rimborso da parte del Servizio sanitario nazionale con le risorse del Fondo di cui al comma 283”.
A tal fine, si rende disponibile per la consultazione pubblica il documento relativo ai “Criteri di valutazione per l’attribuzione dell’innovatività terapeutica e sulla gestione degli agenti antinfettivi per infezioni da germi multiresistenti”.
La consultazione è aperta a tutti i portatori di interesse nonché le associazioni di pazienti e cittadini: i contributi dovranno pervenire in forma non anonima/anonimizzata esclusivamente in formato word alla casella di posta elettronica: infoinnovativi@aifa.gov.it.
Il termine ultimo per l'invio è fissato alle ore 18:00 del 22 marzo 2025; i documenti ricevuti oltre tale termine non saranno presi in considerazione.
Al fine della miglior organizzazione e valutazione delle osservazioni che saranno ricevute, si prega di trasmettere le stesse in modo chiaro e sintetico, precedute da un abstract in cui siano riepilogati i punti oggetto degli eventuali commenti e/o osservazioni.
Nel rispetto dei principi di partecipazione e trasparenza, tutti i documenti pervenuti saranno resi pubblici in un’apposita pagina del sito istituzionale dell’Agenzia, in conformità alla normativa vigente in materia di trattamento dei dati personali.
Si precisa, infine, che le eventuali osservazioni, indicazioni e/o commenti ricevuti, pur rimanendo oggetto di valutazione da parte dell’Agenzia, non saranno necessariamente accolti nel documento definitivo.
Pubblicato il: 12 marzo 2025