.png)
Studio: vaccino HPV potrebbe schermare le donne contro il cancro alla gola - Studio: vaccino HPV potrebbe schermare le donne contro il cancro alla gola
Studio: vaccino HPV potrebbe schermare le donne contro il cancro alla gola
Le giovani donne che sono state vaccinate contro il papillomavirus umano (HPV) sono protette non solo dal cancro al collo dell'utero, ma anche dal cancro alla gola, secondo quanto suggerisce un nuovo studio.
Molti tumori della gola, registrati soprattutto nei paesi sviluppati, sono causati da infezione da HPV e il vaccino contro l'HPV potrebbe prevenirne molti, secondo i ricercatori.
"Abbiamo concluso che le donne che hanno ricevuto il vaccino per l’HPV hanno fatto registrare meno infezioni rispetto alle donne che non si erano vaccinate" ha detto il ricercatore Dott. Rolando Herrero, presso l'Agenzia internazionale di ricerca sul cancro di Lione, in Francia.
"In effetti, c'è stata una riduzione del 90 per cento della prevalenza di infezione da HPV nelle donne che hanno ricevuto il vaccino rispetto alle donne che non lo avevano ricevuto" ha proseguito il Dott. Herrero.
“L’infezione da HPV è fortemente associata con il cancro della cavità orale” ha osservato Herrero. "Pensiamo che sia possibile che la prevenzione dell'infezione porterà anche alla prevenzione di questi tumori," ha spiegato ancora il ricercatore.
Il vaccino contro l'HPV ha un enorme vantaggio, secondo i ricercatori, ovvero la prevenzione del cancro del collo dell'utero e la prevenzione del cancro anale e la prevenzione delle infezioni nei partner sessuali.
Herrero ha affermato che anche i ragazzi dovrebbero essere vaccinati per proteggerli dal cancro orale che è molto più diffuso tra gli uomini che nelle donne, ha sottolineato.
Uno studio del 2011 nel Journal of Clinical Oncology ha dimostrato che negli Stati Uniti, i cancri di questo tipo da HPV-positivi sono aumentati dal 16 per cento sul totale dei tumori del cavo orale nel 1980 al 70 per cento dei primi anni 2000.
E secondo l'Oral Cancer Foundation a quasi 42.000 americani verrà diagnosticato un cancro orale e della gola nel 2013 e più di 8.000 persone moriranno a causa di queste condizioni.
Per il nuovo studio, il team di Herrero ha assegnato in modo casuale più di 7.400 donne di età compresa tra i 18 ei 25 per ricevere il vaccino contro l'HPV o di un vaccino contro l'epatite A, come confronto.
Alle donne nel gruppo del vaccino HPV è stato somministrato il Cervarix, uno dei due vaccini disponibili per la prevenzione dell'HPV.
Quattro anni dopo, i ricercatori hanno concluso che il vaccino contro l'HPV è stato per il 93 per cento dei casi efficace nella prevenzione del cancro alla gola. Tra le donne che hanno ricevuto il vaccino contro l'HPV, solo una paziente ha mostrato una infezione orale da HPV, contro 15 nel gruppo vaccino epatite A, secondo quanto riportato dai ricercatori.
Il nuovo studio è stato pubblicato sulla rivista online PLoS One
Pubblicato il: 04 settembre 2013