Esclusione del medicinale brentuximab vedotin (Adcetris) dalla L. 648/96 - Esclusione del medicinale brentuximab vedotin (Adcetris) dalla L. 648/96
Esclusione del medicinale brentuximab vedotin (Adcetris) dalla L. 648/96
Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 19/07/2014 è stata pubblicata la Determina di esclusione del medicinale brentuximab vedotin (Adcetris) dall'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale, ai sensi della legge 23 dicembre 1996 n. 648.
A partire dal 20/07/2014 non sarà più possibile registrare nuovi pazienti per le seguenti indicazioni:
- Trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma di Hodgkin (HL) CD30+ recidivante o refrattario (Legge 648/96):
- in seguito a trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) oppure
- in seguito ad almeno due precedenti regimi terapeutici quando l’ASCT o la polichemioterapia non è un’opzione terapeutica
- Trattamento di pazienti adulti affetti da linfoma anaplastico a grandi cellule sistemico recidivante o refrattari (Legge 648/96)
Si fa presente che per i pazienti già registrati ai sensi della L.648/96, il monitoraggio dovrà proseguire con la stessa modalità fino al termine del trattamento iniziato.
Per i pazienti arruolati a seguito della Determina n. 607/2014 “Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Adcetris»”, si rimanda al comunicato pubblicato in data 04/07/2014 sul sito istituzionale AIFA, sezione Registri di Monitoraggio.
Unità Registri per il Monitoraggio Protocolli dei Farmaci - Gestione Banca Dati Esperti
Published on: 22 July 2014