Agenzia Italiana del Farmaco Agenzia Italiana del Farmaco

Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio - Registro SARCLISA (CARFILZOMIB/DESAMETASONE) - Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio - Registro SARCLISA (CARFILZOMIB/DESAMETASONE)

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

Attivazione web e pubblicazione schede di monitoraggio - Registro SARCLISA (CARFILZOMIB/DESAMETASONE)

Si informano gli utenti dei Registri Farmaci sottoposti a Monitoraggio che, a seguito della pubblicazione della Determina AIFA nella GU n.79 del 04.04.2022, a partire dal 05.04.2022 è possibile utilizzare, in regime di rimborsabilità SSN, il medicinale SARCLISA per la seguente indicazione terapeutica:

  • SARCLISA, in combinazione con carfilzomib e desametasone, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo che hanno ricevuto almeno una e non più di 3 linee di terapia precedenti. Sono esclusi dalla rimborsabilità i pazienti con “primary refractory disease” e i pazienti pretrattati con carfilzomib o refrattari /intolleranti ad un precedente trattamento con anticorpi monoclonali anti-CD38.

Le prescrizioni relative unicamente alle indicazioni rimborsate dal Servizio Sanitario Nazionale, attraverso la citata pubblicazione, dovranno essere effettuate in accordo ai criteri di eleggibilità e appropriatezza prescrittiva riportati nella scheda clinica, scaricabile in formato .zip, dalla lista dei "Registri e PT attivi", raggiungibile dal box “Link correlati”.

Si specifica inoltre che, a partire dal 05.04.2022, il registro in oggetto sarà disponibile sulla piattaforma web (SARCLISA (CARFILZOMIB/DESAMETASONE); pertanto si invitano i referenti regionali a procedere all’abilitazione dei Centri sanitari autorizzati, accedendo al sistema.

Si informa infine che resta attivo il Registro SARCLISA (POMALIDOMIDE/DESAMETASONE) per la seguente indicazione terapeutica:

  • SARCLISA è indicato, in associazione a pomalidomide e desametasone, per il trattamento di pazienti adulti con MM recidivato e refrattario che hanno ricevuto almeno due terapie precedenti, tra cui lenalidomide e un inibitore del proteasoma (PI) e con progressione della malattia durante l’ultima terapia.

Ufficio Registri di Monitoraggio


Pubblicato il: 05 aprile 2022

Aggregatore Risorse

Galleria

Cookie Bar

Modulo gestione cookie

Descrizione cookieBar

Questo sito utilizza cookie tecnici e analytics, necessari al suo funzionamento, per i quali non è richiesto il consenso. Per alcuni servizi aggiuntivi, le terze parti fornitrici, dettagliatamente sotto individuate, possono utilizzare cookies tecnici, analytics e di profilazione. Per saperne di più consulta la PRIVACY POLICY. Per proseguire nella navigazione devi effettuare la scelta sui cookie di terze parti dei quali eventualmente accetti l’utilizzo. Chiudendo il banner attraverso la X in alto a destra rifiuti tutti i cookie di terze parti. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento attraverso il link "Gestione cookie" presente nel footer.

Social networks
torna all'inizio del contenuto